File:Scavi Villa Di Augusto Foto1.JPG
Il sito archeologico si trova alle pendici del Monte Somma, sul versante settentrionale del Vesuvio, in un’area più volte soggetta ai danni provocati dalle ripetute eruzioni vulcaniche; una zona dove comunque la successione degli eventi naturali e delle vicissitudini umane ha avuto un impatto secondario, rispetto a quanto verificatosi nella zona costiera, dove scavi e ricerche archeologiche furono iniziate precedentemente, a partire dalla prima decade del 18° secolo. I primi saggi presso Starza della Regina furono intrapresi negli anni ’30 del 20° secolo, dopo la fortuita scoperta nel corso di alcuni lavori agricoli di un muro di notevoli dimensioni che immediatamente fece pensare alla presenza di un complesso architettonico di una certa importanza. Gli scavi, eseguiti dal 1934 al 1936 da Matteo Della Corte sotto la supervisione di Amedeo Maiuri, portarono alla luce i resti di un edificio monumentale. L’edificio si era conservato sino all’altezza massima di 9 metri e fu distrutto, secondo le ipotesi degli stessi archeologi, “dal fango conseguente all’eruzione del 79 DC”, quando i lavori di restauro susseguenti al terremoto del 62 erano sempre in corso.
Fra le vestigia allora scoperte, la più maestosa era la “colonnata con archi e pilastri” orientata da est ad ovest e di una lunghezza approssimata di 12 metri; essa era collegata perpendicolarmente ad un “muro di mattoni” decorato con tre nicchie. Inoltre furono scoperti “colonne e capitelli di marmo, pavimenti in mosaico, splendidi frammenti di statue raffiguranti persone con sontuose vesti, (…) stucchi policromi di muri e lacunari.
Nonostante le investigazioni allora eseguite fossero limitate (approssimativamente 70 metri quadrati), i caratteri monumentali delle costruzioni riportate alla luce e la loro collocazione furono ritenuti elementi sufficienti per identificare il complesso quale la residenza nella quale l’imperatore Augusto trascorse gli ultimi giorni della sua vita, già più volte citata dalle fonti letterarie (Suet. Aug. 98; 100; Tib. 40 Tac., Ann., I, 5;I, 9; IV, 57) e situata apud Nolam...
Da allora ogni anno è stata eseguita una nuova campagna di scavo che lentamente sta riportando alla luce l'intero complesso. (fonte:www.archemail.it)